SPORTELLO SOCIALE: Creazione di una rete di sportelli sociali che possano diventare una porta di accesso alla rete di servizi tale da rappresentare per il nostro rione un punto di riferimento certo, facilmente raggiungibile:
In particolare:
- Domande di invalidità, pratiche pensionistiche (in collaborazione con Acli)
- Avviamento al lavoro (stesura curriculum e invio telematico a agenzie del lavoro in collaborazione con SAI della Caritas Ambrosiana)
- Rinnovi permesso/carta di soggiorno
- Domanda per fondo sociale per case popolari
- Contatti con istituzioni pubbliche (C.P.S C.M.A)
- Presenza di un operatore SICET un giorno alla settimana
Orari di ricevimento dello sportello sociale
- lunedì – 15.30-19.00 – presenza di due operatori del patronato Acli per espletare pratiche pensionistiche
- martedì – 10.00-12.30 – presenza di un operatore Sicet per pratiche ALER
- mercoledì – 9.30-11.30 – modelli Isee, domanda di invalidità, domande di lavoro
- giovedì – 15.30-19.00 – presenza di due operatori del PAtronato Acli per espletare pratiche pensionistiche
- venerdì – 9.00-12.00 – modelli Isee, domanda di invalidità, domande di lavoro
ARTIGIANO DI QUARTIERE: abbiamo notato che le telefonate giunte al telefono anziani non erano solamente richieste di accompagnamenti o per pratiche amministrative, ma anche per piccoli lavori domestici. L’anziano ha un certo ritegno a chiedere aiuto, a ciò vogliamo ovviare stabilendo un rapporto amichevole e continuo con i volontari.
CARRELLO SENZA RUOTE: In collaborazione con Acli è stato predisposto un pronto intervento per malati, anziani, persone sole. La segreteria dell’associazione è aperta al mattino per poter ricevere le richieste e soddisfarle tramite i nostri volontari. In particolare:
- trasporto presso ospedali per visite e prelievi
- soggiorno climatico per anziani (3° e 4° settimana di giugno)
- accompagnamento vari (spesa, posta, banca, farmacia)
- distribuzione settimanale di pacchi alimentari a 50 famiglie bisognose
- Orario telefono: dalle ore 9 alle 12.30
TELEFONO ANZIANI:consiste nella presenza di un operatore per coordinare le attività della rete di prossimità per la gestione dei trasporti e degli accompagnamenti degli anziani per analisi mediche, ritiro bollette, accompagnamento per spesa. Contatta inoltre giornalmente le persone per fare sentire loro una voce di sostegno e di aiuto nella loro solitudine
Il telefono anziani prevede la presenza di un operatore presente tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 12,30.
SARTORIA SOCIALE: piccole ripariazioni sartoriali per chi ha difficoltà.
- mercoledì e giovedì mattina
INFERMIERA DI QUARTIERE: la nostra infemiera si prenderà cura degli utenti con verifica dello stato di salute, affiancamento nello svolgimento del piano terapeutico e con i nostri volontari si coordinerà per accompagnamenti alle visite e supporto psicologico.