Storia

L’ associazione nasce all’interno della Parrocchia nel maggio 2006, ma è all’inizio del 2000 che un gruppo di persone si dedica ad attività di volontariato per chi è solo, per anziani, per famiglie con minori e in difficoltà, per famiglie di extra-comunitari.

Il quartiere ove opera l’associazione “Locanda di Gerico” è un quartiere ubicato nella periferia nord-ovest di Milano. Attualmente è abitato da circa 7.000 persone, 2.650 nuclei familiari; è un quartiere sorto con i primi insediamenti a metà degli anni ‘60, si sono aggiunti altri caseggiati negli anni ‘70 e infine grandi agglomerati negli anni ‘80, quando sono state abbattute nel quartiere confinante di Quarto Oggiaro le così dette “case minime” e gli abitanti si sono trasferiti nel quartiere Bovisasca.

L’obiettivo dell’associazione dalla sua nascita è “farsi prossimo” a queste persone creando una rete di prossimità con le altre associazioni di quartiere. L’attività dell’associazione ha il suo punto di riferimento nella parabola evangelica del Buon Samaritano (Vangelo di Luca, capitolo 10) che incontrando, sulla strada che scende da Gerusalemme a Gerico, un uomo bisognoso di aiuto sul ciglio della strada, non si chiede chi sia, cosa faccia, di quale religione sia, ma lo aiuta: lo carica sul suo mulo e lo porta in una locanda dove possa essere accudito.

L’associazione volendo imitare l’altruismo del buon Samaritano vuole ricreare con le sue attività la mentalità del buon vicinato, dello spirito del “ballatoio” dove i vicini si aiutano l’un l’ altro. Per ottenere questa mentalità è stata creata una rete di prossimità in cui la Parrocchia tiene le fila: il circolo Acli, l’associazione Cittadini della Bovisasca, l’Associazione Casa Aperta, l’ associazione Celim, la Polisportiva San Filippo Neri, gli enti del comune di Milano, C.M.A. e il C.P.S.

Organigramma